S

Spaghetti all’amatriciana estiva

Spaghetti all’amatriciana estiva è un primo piatto tipico della tradizione culinaria italiana, la mia ricetta prevede qualche cambiamento come; pancetta al posto del guanciale, pomodorini ciliegia al posto della passata di pomodoro. La ricetta è perfetta per una cena/pranzo veloce, o per una cena tra amici.

 

Spaghetti all'amatriciana estiva

  • Porzioni: 3 Persone
  • Problema: Facile
  • Stampa

 

ingredienti

 

  • 300g Spaghetti
  • 100g Pancetta
  • 3 Cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 300g Pomodorini Ciliegia
  • Sale e pepe Q.B.

 

Istruzioni

 

  1. Mettere su l’acqua per la pasta e salare. Prepariamoci i pomodori facendogli una piccola croce nella parte inferiore. Mettiamo una casseruola con l’acqua e portiamola quasi ad ebollizione e successivamente mettiamoci tutti i pomodori facendoli stare nell’acqua per 2-3 minuti, nel mentre prepariamoci un recipiente con dell’acqua molto fredda per bloccare la cottura, una volta passati 2-3 minuti in acqua bollente mettiamo tutti i pomodori nell’acqua fredda.
  2. Ora sbucciamo tutti i pomodori e schiacciamoli con le mani, riducendoli a pezzi piccoli. Tagliamoci la pancetta e mettiamola in una padella con dell’olio a fuoco basso (cosi facendo il poco grasso presente nella pancetta si scioglierà e si amalgamerà all’olio), e sfumiamo con il vino (sfumare fino a quando l’odore del vino non andrà via), mettiamo i pomodori nella padella e facciamo cuocere il sugo per 5 minuti.
  3. Buttiamo gli spaghetti nell’acqua e portiamo la pasta ad una cottura al dente, facendola finire di cuocere nella padella del sugo, aggiungendo se necessario un mestolo di acqua della pasta. A cottura ultimata serviamo con del pecorino romano spolverato sopra.

 

 

Note: Possiamo utilizzare qualsiasi tipo di pomodorino fresco che più ci piace. Importante è finire la cottura dentro il condimento. Possiamo aggiungere al soffritto anche aglio o cipolla o entrambe.

 

Tiziano Gargani

Salve, mi presento sono Tiziano Gargani e adoro la cucina in ogni sua forma, adoro scrivere le ricette sul mio blog e far conoscere la mia versione della cucina, oltre a cucinare mi piace leggere e suonare il pianoforte.
Cucinaconpassione è un sito dove sfogo il mio essere attraverso la cucina, sono come un pittore che dipinge una tela e ogni mia tela è una ricetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.